
Documento finale del Sinodo dei Vescovi sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” 27 ottobre 2018 (www.chiesacattolica.it)
Continua a leggere »
Documento finale del Sinodo dei Vescovi sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” 27 ottobre 2018 (www.chiesacattolica.it)
Continua a leggere »
Nella scuola, a pieno titolo Circolare CEI (formato pdf) Intesa MIUR-CEI religione scuole pubbliche (formato pdf) Intesa MIUR-CEI indicazioni secondo ciclo (formato pdf) Ridefinire il profilo di qualificazione professionale dei futuri insegnanti di religione cattolica, armonizzando il percorso formativo richiesto per l’insegnamento della religione cattolica con quanto previsto, oggi, per l’insegnamento nelle scuole...
Continua a leggere »
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Direzione General e del personale scolastico Ufficio IV Roma, 08 aprile 2011 Oggetto: Trasmissione dell’O.M. n. 29 dell’ 8.4.2011 prot. n. AOODGPER 3078 relativa alla mobilità del personale docente di religione cattolica per l’a.s. 2011/2012. Per opportuna conoscenza e norma, al fine di predisporre i...
Continua a leggere »
Si comunica che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 105 del 7 maggio 2010 il Decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2010, avente ad oggetto “Approvazione dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento della religione cattolica per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione. Tali...
Continua a leggere »
Circolare n. 18 – Prot. n. 1308 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica Roma, 25 febbraio 2011 Oggetto:Adozione dei libri di testo per l’anno scolastico 2011/2012. L’adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico...
Continua a leggere »
Diverse modalità svolgimento dell’lrc, esplicitate in circolare numero 222 del 9-8-1990, la cui scelta est peraltro rimessa competenza collegio docenti, non influiscono su tipologia nomine personale incaricato di sostituire nell’lrc insegnante di classe, né modificano quindi pregresse disposizioni di cui circolare numero 211 del 24-71986. Ciò anche nella considerazione salvaguardia par condicio docenti...
Continua a leggere »
La Camera, considerata l’Intesa fra il Ministro della Pubblica Istruzione e il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana sottoscritta il 14 dicembre 1985 di cui al Dpr 16 dicembre 1985, n. 751, in attuazione del punto 5, lettera B, del protocollo addizionale dell’accordo di modificazione del Concordato Lateranense ratificato con Legge 25 marzo 1985, n....
Continua a leggere »
Non si può invocare la legge sulla “privacy” per escludere dalla pubblicazione dei risultati degli scrutini la valutazione – relativa all’ insegnamento della religione cattolica – per gli studenti che si sono avvalsi di tale materia. Questo è il senso della recente nota prot. n. 10642 del 16.6.2004 avente per oggetto “Pubblicazione mediante affissione...
Continua a leggere »
Art. 37 – Disposizioni generali l . Ai sensi dell’ art. 309, comma 3, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, gli insegnanti incaricati di religione cattolica partecipano alle valutazioni periodiche e finali solo per gli alunni che si sono avvolsi dell’insegnamento della religione cattolica, fermo quanto previsto d alle norme vigenti...
Continua a leggere »
Art. 7 – Norme di carattere genera le 1. L’insegnamento della religione cattolica è impartito, nella scuola elementare e secondaria, da appositi docenti assunti dal l’autorità scolastica competente d’intesa con l’ordinario diocesano ai fini dell’ articolo 35 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 1983, n. 89 e in base alla normativa...
Continua a leggere »